Nel seminario si darà un’introduzione alle conoscenze di base per impostare attività di gruppo nel contesto della classe, si forniranno alcuni strumenti per rendere efficace questa tipologia di intervento e, in ultima istanza, verrà proposto un esempio di attività da poter condurre.
Questo seminario si fa promotore dell’importanza della pratica della lettura ad alta voce ai bambini e mira a fornire conoscenze teoriche e pratiche per svolgere al meglio questa vantaggiosa e piacevole abitudine.
Il seminario ha come obiettivo principale la promozione di una corretta informazione sull’intolleranza al lattosio e sul metodo diagnostico scientificamente valido su cui fare affidamento. Una buona conoscenza dell’argomento renderà possibile imparare a gestire al meglio l’intolleranza al lattosio, specialmente quando si consumano pasti fuori casa al fine di evitare situazioni di disagio per il bambino.
Obiettivo principale del seminario è far comprendere, prima di tutto, le modalità di apprendimento dei bambini in base all’ambiente in cui vivono e in base a ciò che sperimentano nella loro storia di sviluppo. Un secondo obiettivo è chiarire in che modo gli atteggiamenti e i comportamenti degli adulti, figure di riferimento (genitori, insegnanti, parenti, ecc..), possano profondamente influenzare il bambino e le dinamiche che questo metterà in atto, in ogni ambito di vita, una volta cresciuto e divenuto, appunto, adulto.
Questo seminario ha l’obiettivo di ampliare le conoscenze circa l’elemento coppia: significato, dinamiche, costruzione e scelta del partner. Non solo, ma, sulla base degli studi di Gottmann verranno fornite indicazioni per rendere la relazione di coppia duratura e serena.
Gli obiettivi di questo seminario sono di prendere atto di quanto sia importante per un minore, il poter crescere in famiglia e conoscere la normativa che lo concerne; di specificare la differenza tra affidamento familiare e adozione e di conoscere i requisiti e le modalità di questi due provvedimenti giuridici.
Il seminario si propone, quindi, di sensibilizzare e accrescere la conoscenza sull’argomento, sulle caratteristiche peculiari che lo definiscono, utili per riconoscere e nominare la violenza in quanto tale. Il riconoscimento dei fattori psicologici e relazionali che ruotano intorno alla violenza diventa, infatti, essenziale in diversi ambiti: familiare, sociale, educativo, sanitario.
Tale corso si fa promotore dell’importanza di una formazione specifica, a livello teorico e pratico, che possa consentire agli operatori che si interfacciano con il processo della separazione di acquisire nuove lenti per osservare il fenomeno e soprattutto le sue dinamiche relazionali, psicologiche ed emotive, elementi “invisibili” che se colti permettono di comprenderlo meglio e di intervenire con una risposta più congrua. L’obiettivo è rendere l’operatore più preparato ad accogliere le istanze di un adulto o di un figlio che vivono la complessità del processo separativo.
Gli obiettivi del seminario sono quelli di Fornire conoscenze teoriche e pratiche sul fenomeno degli Hikikomori; sollecitare una riflessione attenta e costruttiva; diffusione di una corretta informazione che favorisca l’adozione di risposte adeguate; e di favorire l’acquisizione di competenze trasversali relative a processi decisionali e di pensiero divergente.
Il seminario mira a fornire conoscenze teoriche pratiche e a sollecitare una riflessione attenta e costruttiva del complesso legame tra adolescenza e nuove dipendenze al fine di prevenire comportamenti a rischio associati alle dipendenze comportamentali.
Il seminario ha scopo informativo e preventivo sui rischi legati all’uso di internet e delle nuove tecnologie tra i giovani con particolare attenzione a tematiche di sexting, pedopornografia e adescamento on line.
Il seminario ha l’obiettivo di approfondire la tematica della Paura.
La conoscenza dell’emozione ha lo scopo di fornire strumenti per affrontarla nelle situazioni di vita quotidiana.
Tale seminario vuole introdurre a livello teorico e pratico al grande mondo della Mindfulness, l’obiettivo è quello di diffondere questa pratica ancora non abbastanza conosciuta ma che può cambiare la vita di tante persone. Nello stesso tempo si vuole far toccare con mano che cosa voglia dire praticare Mindfulness.
Il presente seminario si propone di far scoprire in che maniera possiamo tenere la nostra memoria attiva attraverso semplici strategie alla portata di tutti.
Questo seminario ha l’intento di mettere in luce il potere che i pensieri, le credenze e le emozioni hanno sull’alimentazione. Anche se, in molti casi non ne siamo consapevoli, essi possono dirigere il comportamento alimentare e la predilezione per cibi specifici (comfort-food). Un altro obiettivo di questo seminario, è quello di dare consigli e suggerimenti per ritrovare o costruire un sano rapporto con il cibo.
Obiettivo principale del seminario è fornire a tutti in maniera semplice mezzi e strumenti per lavorare attraverso i sette chakra sul nostro benessere psicofisico.