Corsi di formazione

OFFERTA CORSI SULLA CRIMINOLOGIA

Criminologia

OFFERTA CORSI SULLA CRIMINOLOGIA

IGEA ti offre una raccolta di Corsi e Master sulla Criminologia.

In particolare abbiamo pensato ai seguenti corsi:

  • CORSO ONLINE: CRIMINOLOGIA, PSICOPATOLOGIA E GRAFOLOGIA DELLA VIOLENZA PASSIONALE – Il corso ha in primo luogo l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche e specifiche sul fenomeno della violenza passionale e sugli aspetti psicodinamici e personologici impliciti nelle relazioni di maltrattamento e di perversione relazionale all’interno della coppia. In secondo luogo approfondisce la complessa tematica degli omicidi a sfondo sessuale anche di natura seriale. In ultimo fornisce ai partecipanti conoscenze teoriche sia giuridiche che cliniche. Nel primo ambito affronta la tematica della responsabilità penale e della imputabilità; nel secondo ambito sposta il focus sull’importanza di attuare interventi il cui obiettivo è l’elaborazione e il superamento dei vissuti traumatici che permettono di rinforzare le difese sane e la progettazione positiva della donna, sviluppare empowerment della propria identità e un miglioramento dell’opinione che la donna ha di sé ottenendo anche ottenere effetti positivi sullo stato psicofisico della persona.
  • CORSO ONLINE: Teorie e Tecniche in Vittimologia e Vittiminalistica – La Vittimologia nasce come scienza autonoma all’interno di quello che può essere l’ambito della criminologia in generale: fino agli anni ’50 la criminologia aveva considerato la vittima, ma in modo marginale ovvero in funzione dello studio del criminale; solo dagli anni ’50 la Vittimologia ha raggiunto una sua autonomia. All’interno della suddetta cornice, il presente corso vuole fornire ai partecipanti una sequela di contenuti fondamentali per potenziare il livello di preparazione di coloro che desiderano lavorare nel campo. Si procederà attraverso una definizione dei vari approcci tecnico-teorici allo studio della vittima, come questa si sia inserita nell’innovativo campo della criminalistica e l’impatto da essa prodotto a livello sociale e normativo sulla società moderna.
  • CORSO ONLINE: Esperto in Criminal ProfilingIl Criminal Profiling è uno strumento ritenuto sempre più utile durante le investigazioni. Stabilire un profilo dell’offender è un procedimento complesso e che non può prescindere da tutta una serie di dati e fattori che il profiler dovrà analizzare per dare una risposta più completa possibile alla domanda “chi è il criminale?“ Sarà necessario quindi non solo spiegare in cosa consiste la stesura di un profilo criminale ma anche le principali personalità psicopatologiche che più frequentemente gli investigatori ed i criminologi si trovano davanti. Il corso si propone di formare professionisti nell’ambito della Criminologia, della Sicurezza e delle Scienze Forensi che sappiano utilizzare le tecniche più avanzate di queste discipline e di fornire un attestato da poter utilizzare sia nello svolgimento delle singole professioni che in Tribunale. L’obiettivo del corso è quello di fornire in maniera dettagliata tutte le caratteristiche dello strumento noto come Criminal Profiling attraverso la descrizione di alcuni dei più noti assassini e delle psicopatologie associate ai loro comportamenti.
  • CORSO ONLINE: La Criminologia urbana – Questo corso è incentrato sullo studio, analisi e comprensione dell’impatto dell’ambiente urbano sul verificarsi dei crimini. L’importanza di questo corso risiede nel fatto che entro 30 anni più del 70% della popolazione mondiale si troverà a vivere in contesti urbani aumentando esponenzialmente il rischio di fenomeni criminali. Pertanto, una delle più grandi sfide del 21° secolo, anche in relazione a città sempre più ‘Smart’, è proprio quello di capire come e perché l’ambiente impatti sui reati. Infatti, nuove opportunità professionali quali posizioni di Risk Analyst, Security Analyst ed altri ancora, stanno emergendo non solo nell’ambito pubblico-istituzionale ma anche in quello privato-aziendale; in tal senso, le competenze trattate in questo corso divengono fondamentali.
  • CORSO ONLINE: Criminologia – Tecniche di Interrogatorio e rilevamento della menzogna – Il corso è incentrato su uno strumento ritenuto fondamentale all’interno delle indagini: l’interrogatorio/intervista. Stabilire la veridicità di un racconto è un procedimento complesso e che non può prescindere da tutta una serie di dati e fattori che si dovranno analizzare per dare una risposta più completa possibile alla domanda “sta mentendo?”. Sarà necessario quindi non solo spiegare in cosa consiste l’interrogatorio/intervista ma anche i principali metodi di rilevamento della menzogna che più frequentemente gli investigatori ed i criminologi si trovano ad utilizzare. Il corso si propone di formare professionisti nell’ambito della Criminologia, della Sicurezza e delle Scienze Forensi che sappiano utilizzare le tecniche più avanzate di queste discipline e di fornire un attestato da poter utilizzare sia nello svolgimento delle singole professioni che in Tribunale.
  • CORSO ONLINE: IL LAVORO DELLO PSICOLOGO IN CARCERE. Ambiente, Funzioni, Ruoli e Prospettive Future – Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze specifiche e approfondite sull’organizzazione degli Istituti Penitenziari e sul loro funzionamento nel territorio italiano. Inoltre, mira a far apprendere, in modo chiaro e semplice, i diversi ruoli che lo Psicologo forense penitenziario può assumere, i compiti ai quali deve assolvere e le problematiche inerenti al contesto di lavoro, anche durante un periodo di emergenza sanitaria.
  • CORSO ONLINE: Comprendere lo StalkingStalking o “sindrome da molestie assillanti”, si intendono “una serie di comportamenti di sorveglianza e di controllo, ripetuti, intrusivi, volti a ricercare un contatto con la vittima, la quale è infastidita e preoccupata da tali attenzioni e comportamenti non graditi” (Curci, Galeazzi, Secchi, 2003).
  • CORSO ECM ONLINE GRATUITO – GRAFOLOGIA: APPLICAZIONI CLINICHE E FORENSI – Il corso è volto alla conoscenza dei diversi campi di applicazione della grafologia, dal profilo grafologico di personalità, soffermandosi sulle sfere della personalità che possono essere analizzate, con il supporto di molti esempi pratici, al profilo grafologico di coppia, familiare, all’orientamento scolastico e professionale, alla selezione del personale in azienda, alla grafologia forense e alla perizia grafologica giudiziaria.
  • CORSO ECM ONLINE: Bullismo e Cyberbullismo – Quando la violenza incontra l’omofobia – Il corso affronterà, in modo specifico, il tema del bullismo e cyberbullismo omofobico: individuando con precisione il come, il perché, il dove e soprattutto il chi è coinvolto in questi avvenimenti prevaricatori. Un ampio sguardo sarà dato alle caratteristiche e differenze principali tra bullismo e cyberbullismo, successivamente si affronterà il discorso dell’omofobia, da cosa nasca, da cosa continui ad essere sostenuta e sviluppata ma, soprattutto, in cosa sfoci nel corso del tempo: la violenza. Una violenza omofobica caratterizzata da aggressività e frustrazione che trova le radici nell’analfabetismo emotivo. Essendo l’ambiente scolastico il terreno fertile per lo sviluppo di tali fenomeni, il corso si occuperà anche di come prevenire il bullismo scolastico e di come intervenire affinché insegnanti e genitori divengano partecipanti attivi in questo percorso. Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze specifiche e appronfondite circa i fenomeni attuali di bullismo e cyberbullismo, in modo particolare, di quelli che hanno come oggetto di vessazione l’orientamento sessuale e l’identità di genere. Il corso mira infatti anche a far apprendere i concetti chiave caratterizzanti il fenomeno dell’omofobia, anch’esso molto attuale e preponderante. Altresì ha l’obiettivo di far comprendere in che modo si possa prevenire e/o intervenire nei confronti del bullismo e del cyberbullismo e di come tutti (tra ragazzi, insegnanti, genitori e personale scolastico) possano fare la differenza.
  • Corso online: Conoscere il Bullismo – Il Bullismo è una forma di comportamento sociale di tipo violento e intenzionale che può manifestarsi in forme diverse. La più recente manifestazione del bullismo, con l’avvento di internet, è il Cyberbullismo. Si tratta di un fenomeno non relegato ad una fascia di età ristretta, come si può pensare anche in relazione alle frequenti notizie di cronaca, ma che può interessare individui di qualunque età: si associa il fenomeno facilmente alla scuola, ma si può avere un’idea della diffusione del fenomeno e, di conseguenza, della sua gravità pensando agli altri ambienti relazionali in cui si riscontrato prepotenze e violenze: ambienti di lavoro, forze armate, carceri. Di fondamentale importanza risulta non solo intervenire tempestivamente ed efficacemente quando si verificano azioni di bullismo, prima che questi sfocino in conseguenze gravi e spesso irrimediabili, come il suicidio della vittima designata, ma diffondere una cultura di sensibilizzazione  che miri a ridurre drasticamente la cultura della prepotenza e della prevaricazione. Obiettivo del corso è dare una conoscenza di base sul fenomeno, a partire dai primi studi internazionali, per poi considerare la situazione attuale in Italia. Per comprendere il fenomeno risulta fondamentale conoscerne non solo le caratteristiche con qui si manifesta, ma anche i fattori sociali e psicologici da cui le manifestazioni possono aver origine.

Per Informazioni

OFFERTA CORSI SULLA CRIMINOLOGIA