Quanti crediti E.C.M. si possono fare online

A partire dal triennio 2017-2019 sono stati eliminati i vincoli sul limite massimo di crediti E.C.M. da poter acquisire online, ovvero in modalità FAD.

Cosa si intende per modalità FAD?

Ricordiamo che i professionisti sanitari devono acquisire almeno il 40% dei crediti E.C.M. obbligatori per ciascun triennio in qualità di discenti di eventi erogati da provider accreditati ECM.

Nei primi anni dall’introduzione dell’obbligo di Educazione Continua in Medicina per i professionisti sanitari la formazione veniva erogata soltanto con corsi residenziali e convegni.

Successivamente sono stati introdotti anche i crediti E.C.M. in modalità FAD.

Dal triennio 2017-2019 non vi sono più i limiti iniziali sulla quota massima di crediti E.C.M. da poter acquisire online: la Commissione Nazionale ha abolito i limiti in percentuale tra le differenti tipologie formative.

Vediamo adesso quali sono i criteri di assegnazione dei crediti agli eventi FAD accreditati per gli E.C.M.

Ad ognuna delle tipologie previste di formazione accreditata per l’Educazione Continua in Medicina corrispondono specifiche indicazioni per il calcolo dei crediti.

Ricordiamo ancora che per formazione FAD si intende la formazione erogata in modalità e-learning asincrona, quindi pensiamo ad eventi video-registrati (corsi, webinar, convegni online) o e-book; tutte situazioni con formazione in modalità asincrona.

Non rientrano nella modalità FAD gli eventi in videoconferenza, ovvero attività formative considerate residenziali (RES) che prevedono forme di trasmissione a distanza usufruite dai discenti in simultanea in sedi definite e con la presenza del personale del provider e/o tutor e docenti. Per la modalità Videoconferenza il numero dei crediti viene calcolato in base alle regole della formazione residenziale (RES)

Distinguiamo tra la formazione accreditata E.C.M.:

  • FAD con Strumenti informatici/cartacei
  • E-learning FAD
  • FAD sincrona

Vediamoli di seguito nel dettaglio:

  • FAD con Strumenti informatici/cartacei: prevede la fruizione individuale di materiali durevoli attraverso dispositivi informatici (pc,notebook, tablet, smartphone); la formazione può avvenire utilizzando software che consentono la ripetibilità della fruizione o hardware (CD-ROM, DVD-ROM, PenDrive, …) o anche materiale cartaceo realizzato dal Provider.  Nella formazione FAD con strumenti informatici non è prevista l’azione di un tutor, ma è richiesta la valutazione dell’apprendimento che costituisce anche la verifica della partecipazione. La formazione prevede 1 credito E.C.M. per ogni ora (non frazionabile) di impegno previsto.
  • E-learning FAD: prevede la fruizione di materiale didattico durevole e ripetibile attraverso l’utilizzo di device provvisti di connessione internet. La fruizione avviene su una piattaforma e-learning; il prodotto è fruibile H24 e senza vincoli di presenza in luoghi prestabiliti. La piattaforma e-learning deve garantire la tracciabilità della presenza e delle operazioni eseguite.E’ possibile prevedere ambienti di interazione tra i discenti e canali di interazione sincrona e/o asincrona (entro 48h) con i docenti/tutor. E’ prevista la verifica della partecipazione effettiva anche con una prova di verifica dell’apprendimento e con specifiche verifiche dell’identità dell’operatore sanitario iscritto. La formazione è accreditata con 1 credito E.C.M per ogni ora (non frazionabile) di impegno previsto. Se l’evento prevede la presenza di un tutor dedicato e di un ambiente di collaborazione (chat, forum) è possibile incrementare di 0,5 crediti/ora.
  • FAD Sincrona: come precedentemente detto la FAD Sincrona è considerata formazione Residenziale (RES) e viene accreditata con 1,5 crediti per ogni ora (non frazionabile) di impegno previsto.

Al link seguente è possibile consultare la tabella ministeriale completa (CLICCA QUI)

E’ possibile consultare il catalogo dell’offerta per l’Educazione Continua in Medicina – E.C.M.QUI