COS’È UN MASTER E COME SCEGLIERLO
Cos’è e cosa significa Master
Il Master è un percorso formativo che consente di sviluppare le proprie conoscenze e capacità operative su specifiche aree professionali.
L’obiettivo di un Master, infatti, è trasferire agli allievi abilità comportamentali e competenze organizzative, oltre che lo sviluppo di capacità di apprendimento autonomo e contestualizzato all’interno delle organizzazioni.
Intraprendere un percorso formativo così rilevante costituisce, una scelta di vita importante per lo studente.
Esistono, differenze tra i vari percorsi definiti “Master”, alcuni anche erroneamente e anche di questo parleremo qui di seguito.
Cos’è e cosa significa Master Universitario
Esistono diversi tipi di Master: Master Universitari (suddivisi in Master di primo livello e Master di secondo livello) e i Master non-Universitari.
Un Master Universitario è un corso di studi gestito da una Università pubblica o privata (purché riconosciuta), che può essere intrapreso solo a laurea conseguita. Ha carattere di “perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente” (art. 3 del decreto MURST 509/1999 e decreto MIUR 270/2004).
I master di primo livello sono destinati a studenti in possesso di un titolo di laurea triennale come specialistico; questo significa che non serve essere necessariamente in possesso della laurea magistrale.
Per potersi iscrivere ad un Master di secondo livello occorre aver conseguito laurea magistrale o diploma di laurea ciclo unico vecchio ordinamento.
Cos’è e cosa significa Master non-Universitario
Un Master non-Universitario, invece, è un percorso formativo gestito da da Scuole di formazione (pubbliche o private) e da Business School con forte orientamento all’acquisizione di strumenti pratici ai fini lavorativi, può prevedere anche la possibilità di fare esperienze pratiche on the job.
Al termine del Master viene rilasciato un Attestato di Frequenza/Partecipazione valido ai fini curriculari, importante ai fini della propria candidatura, poichè particolarmente apprezzato a livello aziendale.
CONVIENE SCEGLIERE UN MASTER GRATUITO?
La risposta è: dipende dalla qualità del percorso offerto. Generalmente l’impegno per seguire un Master è molto alto, quindi bisogna essere attenti a non cadere in qualche
Come scegliere un master?
Quando si sceglie un master, è fondamentale chiedersi quale sia l’ambito professionale in cui ci si vuole specializzare partendo da un’analisi delle proprie attitudini e le competenze possedute.
Inoltre, scegliere un Master significa valutare il mercato del lavoro di riferimento, quindi saper analizzare quali potrebbero essere le figure professionali più richieste.
CONSIGLI PER SCEGLIERE UN MASTER:
- evitare di scegliere Master eccessivamente settoriali poichè potrebbero dare pochi sbocchi professionali;
- considerare nella scelta di un Master mercati di lavoro emergenti, in modo da essere in anticipo sulle nuove opportunità lavorative;
- evitare di scegliere dei Master che sia una fotocopia del precedente percorso formativo;
- se si ha una formazione “poco tecnica” cercare quindi un Master che permetta di ampliare le proprie skills tecniche e vicerversa, cioè se si possiamo già un alto livello tecnico puntare su quelle che possono essere delle competenze trasversali;
- valutare, possibilmente, le edizioni precedenti del Master. Più è lunga la storia di quel Master maggiore potrebbe essere la qualità di quel percorso;
- un aspetto che spesso viene trascurato nella scelta di un Master è la qualità del corpo docente, preferire un corpo docente che possegga una formazione sul campo nell’ambito di competenza e non solo accademica;
- la possibilità di poter svolegre un’esperienza sul campo o direttamente in azienda oppure anche attraverso dei Project Work;
- ultimo, ma non per ordine di importanza, il costo del Master. Un buon Master non può costare poco, in questo senso valutare Master Online, poichè hanno dei costi di gestione ridotti per cui si possono trovare a buon prezzo. Infine verficare sempre la presenza di possibili Borse di Studio, per merito o per reddito, di accesso al Master.