Corsi di formazione

I 5 MIGLIORI CORSI ONLINE PER CONOSCERE LA STIMOLAZIONE COGNITIVA

I 5 MIGLIORI CORSI ONLINE PER CONOSCERE LA STIMOLAZIONE COGNITIVA

I MIGLIORI CORSI ONLINE PER CONOSCERE LA STIMOLAZIONE COGNITIVA!

La Stimolazione Cognitiva è un intervento che rientra negli approcci riabilitativi per persone con Demenza di grado lieve e moderato e riflette l’idea che la mancanza di attività cognitiva accelererebbe il declino cognitivo (Woods, 2012).

Tale trattamento è finalizzato al mantenimento e al potenziamento delle funzioni cognitive residue, cioè quelle che la malattia ha risparmiato, e al rallentamento del decadimento cognitivo causato dalla patologia neurodegenerativa.

Come avviene?

L’attività di stimolazione cognitiva deve essere svolta da un professionista appositamente formato, che sottopone al paziente specifici compiti creati ad hoc per il potenziamento delle sue funzioni cognitive (memoria, attenzione, linguaggio, funzioni prassiche e visuo-percettive, funzioni esecutive).

Tra le attività proposte si ricorda: l’associazione di concetti simili dal punto di vista semantico, categorizzazioni, visualizzazione e problem solving, copia di figure, denominazione di oggetti di uso comune, costruzione di frasi, rievocazione di brani, cancellazione di stimoli target. L’intervento, inoltre, deve essere pianificato, programmato, personalizzato e specifico per il paziente e per poter essere efficace deve:

  • Essere rapportato alle abilità residue della persona, stimate attraverso una valutazione neuropsicologica del suo funzionamento cognitivo;
  • Essere svolto in un ambiente sereno con sedute regolari e protratte nel tempo;
  • Essere guidato da una serie di indicazioni brevi;
  • Rispettare i tempi della persona senza mai farla sentire incapace;
  • Promuovere l’autonomia e il senso di autoefficacia della persona;
  • Raggiungere obiettivi condivisi.

L’eterogeneità è un elemento fondamentale per la strutturazione degli esercizi, che devono avere stimoli diversi e stadi di difficoltà progressivi tali da permettere un miglioramento delle prestazioni cognitive. Ai fini del monitoraggio della performance nel tempo, sarebbe inoltre opportuno registrare i risultati delle prove e fornire un supporto costante alla persona per gestire assieme le difficoltà e verificare gli errori commessi, fornendo dei feedback sull’andamento.

Non è importante ottenere una prestazione elevata nei compiti, ma riuscire a coinvolgere la persona nell’esercizio cognitivo proposto. L’attività, infatti, deve essere sempre rinforzata positivamente per innalzare la motivazione (Calvarese & Lovati, 2015) e sarebbe opportuno coinvolgere anche i caregivers, risorse preziose per il raggiungimento degli obiettivi preposti.

Tali presupposti ci permettono di prendere le distanze dagli approcci “casalinghi” (cruciverba, giochi on line, ecc.), fatti di esercizi non diversificati che creano prevedibilità nello svolgimento, per cui la persona impara a superare quel problema senza nessuna generalizzazione nel contesto di vita, non riuscendo ad adottare strategie alternative da mettere in pratica e non ottenendo, quindi, dei benefici terapeutici.

I vantaggi della formazione online (vantaggi e svantaggi della formazione online):

– Facilità di comunicazione tra studenti e insegnanti.
– Diversità di risorse e materiali utilizzati.
– Varietà nelle attività di apprendimento che si svolgono. 
– Apprendimento di competenze tecnologiche non direttamente connesse al corso.
– Possibilità di studiare ovunque e in qualsiasi momento.

IMPORTANTE: tutti i corsi saranno a tua disposizione per sempre, quindi potrai seguirli con i tuoi tempi. Infine al termine di ogni percorso formativo potrai scaricare un attestato di partecipazione valido per arricchire il tuo Curriculum Vitae.

MIGLIORI CORSI ONLINE STIMOLAZIONE COGNITIVA