Corsi di formazione

RESILIENZA: APPRENDERE DAL TRAUMA

trauma resilienza strategie

Le persone che hanno subìto un trauma devono scoprire e utilizzare la loro resilienza per ricostruire la vita. Non si tratta di cancellare il dolore e la sofferenza dalla memoria ma è proprio trovare le energie e la forza necessarie per ricostruire la propria vita. La resilienza ha a che fare con il processo di crescita che porta a considerare ogni esperienza un’occasione di apprendimento su se stessi, sugli altri, sulla natura e anche sul mondo. Una delle caratteristiche più interessanti che emerge dagli studi sulla resilienza è proprio la capacità di trasformare un’esperienza dolorosa in apprendimento, per apprendimento si intende capacità di acquisire delle competenze utili al miglioramento della propria vita. Il trauma deve essere l’occasione per creare una spinta al cambiamento trasformando la sofferenza in spinta per cambiare e per ritrovare una nuova voglia di vivere una nuova voglia di ricominciare. Riflettiamo sulle parole di Fernando Sabino, scrittore e giornalista brasiliano, utilizza queste parole: “Di tutto restano tre cose: la certezza che stiamo sempre iniziando, la certezza che abbiamo bisogno di continuare, la certezza che saremo interrotti prima di finire. Pertanto dobbiamo fare dell’interruzione un nuovo cammino, della caduta un passo di danza, della paura una scala, del sogno un ponte, del bisogno un incontro.”

QUANDO SI ATTIVA LA RESILIENZA? Si può parlare di resilienza quando a fronte di una situazione costitutivamente data oppure davanti all’insorgere di un evento critico si assiste ad una ripresa evolutiva e a una riorganizzazione positiva della vita. L resilienza si verifica in relazione alla situazione e non prima.

SIAMO TUTTI RESILIENTI? La resilienza non è una caratteristica propria di una persona ma di un processo dinamico e di una costruzione che avviene nel corso della vita. La resilienza non è un percorso naturale, è qualcosa che va coltivata e che va appresa. Non è dunque data e acquisita una volta per tutte. Non siamo tutti resilienti ma il livello di resilienza dipende dall’esperienza di vita.

SI PUÒ’ APPRENDERE LA RESILIENZA? La resilienza è un percorso personale e alcune persone possono trarre vantaggio da alcuni suggerimenti, altre da tutti o anche da uno solo. La resilienza però che non preferiamo dalle difficoltà della vita ma aiuta soltanto a superarle.

È POSSIBILE MIGLIORARE LA PROPRIA RESILIENZA? Per migliorare la resilienza possiamo migliorare o rafforzare i seguenti aspetti: la consapevolezza, l’indipendenza. le relazioni, l’iniziativa, la creatività, l’umorismo e l’etica.

– La consapevolezza corrisponde alla capacità di identificare i problemi, le risorse e a ricercare soluzioni personali e soluzioni anche per gli altri ponendo attenzione ai segnali che ci arrivano dal contesto.

– L’indipendenza si basa proprio sulla capacità di stabilire dei limiti, dei confini tra sé stessi e le persone vicine. Riguarda anche la capacità di prendere le distanze da ciò che manipola e quindi di interrompere quelle relazioni che sono negative.

– Lo sviluppo di relazioni soddisfacenti con la capacità di scegliere gli interlocutori positivi.

– L’iniziativa permette di controllarsi e di dominare il proprio ambiente in modo tale da trovare anche piacere nello svolgere le attività costruttive.

-La creatività aiuta ad ampliare lo sguardo con cui si osservano gli altri e i fenomeni che ci circondano ed inoltre favorisce la possibilità di rifugiarsi in un mondo immaginario che permette di prendere le distanze dalla sofferenza interiore e di esprimere positivamente le proprie emozioni.

Vuoi saperne di più? Puoi scaricare gratuitamente l’ebook di IGEA “Resilienza: reagire con successo agli imprevisti della vita”

Per Informazioni

Se vuoi richiedere informazioni sulle promozioni di uno o più corsi di formazione in catalogo, inviaci una richiesta. Una nostra consulente ti contatterà appena possibile. Grazie

CORSI IN PROMOZIONE SUL TEMA