Corsi di formazione

Colloquio motivazionale: la motivazione al cambiamento

La Motivazione e il Colloquio Motivazionale

Bentrovati. Siamo al corso online “La motivazione al cambiamento attraverso il colloquio motivazionale”. Io sono la vostra docente Ledi Miotto. Sono una psicologa e psicoterapeuta e vi accompagnerò alla conoscenza del colloquio motivazionale. In questa prima lezione parleremo di motivazione e introdurremo quello che è proprio il colloquio motivazionale. Quindi vedremo la motivazione e che cos’è appunto questo nuovo approccio, questa nuova modalità di comunicazione che è il colloquio motivazionale. Iniziamo col parlare di motivazione. La motivazione è quella forza che spinge il comportamento di un individuo verso una meta. E’ direttamente coinvolta nel raggiungimento di un obiettivo e nel cambiamento. Spesso tiriamo in ballo la motivazione e ne parliamo, in diversi ambiti, ma non sempre abbiamo la consapevolezza della sua importanza. Immaginiamo la motivazione che abbiamo, ognuno di noi ha una propria motivazione che lo spinge al raggiungimento di determinati obiettivi. Per farlo dovrà mettere in atto tutta una serie di comportamenti. I comportamenti quindi sono direttamente legati alla motivazione. Immaginiamo proprio come un carburante che alimenta e ci spinge a compiere determinati atti.

Facciamo qualche esempio: spesso sentiamo parlare di mancanza di motivazione, in ambiti più svariati; dall’ambito sanitario per esempio a quello educativo, ma vale anche in tutti gli ambiti della nostra vita. Siamo spesso alle prese con comportamenti che potrebbero farci bene o esserci utili ma non li mettiamo in atto. Vi dicevo facciamo qualche esempio, immaginiamo per esempio il fumo. Quanti di voi e di noi siamo alle prese con la sigaretta, il vizio e l’abitudine al fumo e ci siamo probabilmente spesso riproposti di smettere perché sappiamo perfettamente che il fumo fa male alla nostra salute, quindi siamo perfettamente consapevoli dei danni che questo comportamento arreca, però continua comunque metterlo in atto. Quindi cos’è che ci blocca e che non ci fa smettere? Può essere una mancanza di motivazione? Introduciamo, con queste domande in sospeso, la tecnica del colloquio motivazionale. Colloquio motivazionale è un approccio basato su evidenze scientifiche, nato in America che da trent’anni l’America promuove studi sulla motivazione umana, nasce proprio in contesti di dipendenza da alcol e lo scopo di questi studi è quello di trovare possibili soluzioni. Qui si parla di dipendenza da alcol ma quello di cui parlavamo poco fa era analogamente una dipendenza non da alcol, ma da fumo. Partendo dal presupposto che le persone sanno perfettamente il comportamento corretto da tenere ma non lo mettono in pratica. Quindi come vedete la base di partenza è la stessa. E’ nata così una nuova tecnica basata sull’analisi di moltissimi colloqui con persone bisognose e le strategie via via elaborate si sono rilevate utili ed efficaci in contesti diversi (come la scuola come per esempio con gli adolescenti che notoriamente sull’utenza difficile). Da questi studi e da questi colloqui si è cercato di costruire una tecnica “la cosiddetta tecnica del colloquio motivazionale” rivolta proprio a trovare possibili soluzioni, a creare la motivazione in quei soggetti, nei quali apparentemente, motivazioni non c’è quindi nel corregge un pò il tiro su quelli che sono i comportamenti sbagliati e cercare di modificarli.

Quindi il colloquio motivazionale può essere considerato uno stile collaborativo di conversazione volto a rafforzare la motivazione e l’impegno al cambiamento propri di una persona. Come vi dicevo molti di noi sono alle prese con lo smettere di fumare. Sappiamo perfettamente che fumare ci fa male, fa male alla vostra salute, eppure non scatta quella motivazione a smettere. Cosa fa chi si occupa di cambiamento e utilizza il colloquio motivazionale? Quindi chi si occupa di relazioni di aiuto? Utilizza questa tecnica in modo da favorire, attraverso uno stile collaborativo di conversazione, la motivazione e l’impegno al cambiamento della persona che ha di fronte.

La tecnica del colloquio motivazionale non è:

  • una forma di counseling;
  • non è un intervento psicoterapeutico;
  • non è una tecnica di manipolazione e non è una panacea;
  • non è la soluzione a tutto.

Che cos’è quindi colloquio motivazionale? Il colloquio motivazionale è:

  • una teoria su come le persone cambiano; quindi è una teoria, una tecnica, un approccio;
  • uno stile relazionale. Attenzione perché la comunicazione nel colloquio motivazionale è fondamentale e lo vedremo in seguito;
  • è un insieme di abilità operative tecniche e strategie volte proprio a questo, a far acquisire motivazione nell’altro, a fargli intraprendere una serie di comportamenti utili ad un cambiamento.

Questo è il colloquio motivazionale che vedremo dettagliatamente nelle prossime lezioni. Perché tengo molto al colloquio motivazionale? Il colloquio motivazionale, come vedete, può essere usato negli ambiti più svariati. Faremo molti esempi, quando per esempio, alla scuola, ai contesti giovanili, ai contesti adolescenziali. Perché non è una forma di psicoterapia; è semplicemente una forma di comunicazione, di relazione, di aiuto nei confronti dell’altro ed è volta a far acquisire una serie di comportamenti che possano essere utili all’altra persona in determinati e svariati contesti in modo che la persona possa vivere, impegnare, impegnarsi al meglio nel raggiungimento di quelli che sono i propri obiettivi. Con questo vi ringrazio, concludo la prima lezione introduttiva e vi do appuntamento alla seconda lezione dove entreremo un pò più in dettaglio su quello che è il colloquio motivazionale. Vi ringrazio per l’attenzione.

Per Informazioni

Se vuoi richiedere informazioni sulle promozioni di uno o più corsi di formazione in catalogo, inviaci una richiesta. Una nostra consulente ti contatterà appena possibile. Grazie

PROPOSTE FORMATIVE: