Corsi di formazione

Master DSA – A cosa serve e perché iscriversi

Master DSA - A cosa serve e perché iscriversi

E’ solo negli ultimi anni che la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia sono state riconosciute ufficialmente come “Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)” : legge n.170 del 2010. Ma d’allora sia l’opinione pubblica che il mondo accademico sono diventati più sensibili al tema.

Si pone maggiore attenzione a quelli che sono i bisogni degli studenti, che in passato venivano superficialmente e ingiustamente considerati “svogliati” o “incapaci”, e conseguentemente è aumentata la richiesta di valutazioni.
Il Sistema Sanitario Nazionale purtroppo è impreparato a gestire i grandi numeri, sia per scarse risorse economiche sia per carenza di personale specializzato.
Fortunatamente le lunghe liste d’attesa trovano una risposta in equipe multidisciplinari private ed accreditate, che per legge possono effettuare la diagnostica dei DSA: tra questi psicologi, logopedisti, neuropsicomotricisti e neuropsichiatri infantili.

A ragione di questa crescente domanda è diventato indispensabile investire su una formazione specifica, come un Master DSA, che dia gli strumenti conoscitivi e operativi adeguati, in riferimento alle linee guida della più recente Consensus Conference nazionale.

Obiettivi del Master DSA

Per poter lavorare al meglio nella valutazione diagnostica, un buon Master DSA dovrebbe fornire le seguenti conoscenze e competenze:

  • Teoria e Fondamenti di Neurologia, Neuropsicologia e Legislazione;
  • Quadro epidemiologico-sociale dei DSA;
  • Criteri diagnostici e le caratteristiche dei DSA;
  • Dettagli circa gli strumenti di valutazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento;
  • Dettagli sulle modalità di somministrazione, scoring e valutazione nei risultati diagnostici;
  • Gestione della relazione diagnostica con il minore e la sua famiglia;
  • Conduzione dell’iter diagnostico in equipe multidisciplinare;
  • Strutturazione ed Elaborazione della relazione diagnostica dei DSA.

Per Informazioni