Corsi di formazione

COSA SI INTENDE PER INVESTIGAZIONE?

crime 3

Il Vocabolario Treccani On Line alla voce investigare riporta il significato di «ricercare con cura, seguendo ogni traccia, ogni indizio che possa condurre a scoprire, a conoscere, a trovare ciò che si cerca»1.

L’investigazione criminale mira alla ricostruzione criminodinamica e criminogenetica dell’evento delittuoso: essa deve risalire allo svolgimento ed alle cause dell’azione.

L’investigatore dovrà quindi fornire una risposta a varie domande; adottando l’approccio delle five W and one H dei giornalisti anglosassoni, egli dovrà arrivare a capire cosa è successo (What?), chi è l’autore e/o chi è la vittima di quanto è accaduto (Who?), quando è successo (When?), dove è successo (Where?), perché è successo (Why?) e come si è verificato (How?).

L’investigazione, in senso stretto, «consiste in quell’insieme di iniziative e azioni che le Forze di Polizia pongono in essere per l’accertamento della verità o per l’acquisizione di conoscenze, in relazione al conseguimento dei fini istituzionali»2.
L’investigazione preventiva viene svolta in una fase antecedente alla commissione di un reato (attività di informazione e di intelligence), mentre l’investigazione inquirente, solitamente condotta dalla Polizia Giudiziaria, inizia dopo l’acquisizione di una notizia di reato.

Ma l’investigazione non è esclusivo appannaggio della Magistratura e della Polizia Giudiziaria, esistono infatti investigazioni private, indagini difensive (strumento introdotto nel nostro ordinamento dalla Legge 7 dicembre 2000, n. 397) ed il termine investigazione può essere utilizzato anche fuori dal contesto istituzionale (anche il criminologo investiga).

Il termine investigazione deriva dal latino vestigia, che vuol dire orma, impronta, e rimanda al nostro passato filogenetico, in cui i nostri scimmieschi progenitori dovevano seguire le impronte degli animali per cacciarli e poter sopravvivere. Curiosamente, l’investigazione odierna è ancora, letteralmente, una questione di impronte, si pensi all’importanza cruciale che negli ultimi anni hanno assunto le impronte genetiche nella risoluzione dei casi di cronaca nera, anche freddi (i cosiddetti cold case).
Attualmente, in ambito investigativo, il significato del termine impronta si è notevolmente ingrandito rispetto al passato, andando ad indicare non solo impronte vere e proprie (in grado di far arrivare gli inquirenti al dermatoglifo, alla dentatura, alla scarpa, all’attrezzo, alla pistola, ai pneumatici che le hanno lasciate) ma anche tracce che propriamente non sono impronte ma possono essere etichettate comunque come tali, grazie alle loro proprietà identificative (impronte genetiche) oppure al fatto che esse costituiscono tracce di un’attività che il soggetto ha compiuto (impronte elettroniche ed informatiche).

Quando durante un’indagine ci si avvale del contributo di discipline scientifiche fisiche, si parla di investigazioni scientifiche, contrapposte all’investigazione tradizionale, che arriva al reo cercando chi aveva il movente, i mezzi e la concreta opportunità di compiere il delitto.
Occorre che le indagini tradizionali e scientifiche vadano di pari passo, occorre un connubio tra cultura dell’investigazione e tecnologia. È necessario che le indagini scientifiche tornino ad integrare l’investigazione tradizionale e non a pretendere di soppiantarla.

Note
V. Investigare, in Treccani – Vocabolario On Line, <http://www.treccani.it/vocabolario/investigare/>.
A. INTINI, A.R. CASTO, D.A. SCALI, Investigazione di polizia giudiziaria. Manuale delle tecniche investigative, Roma, LaurusRobuffo, 2006, p 15.


Bibliografia
• BELFATTO E., La biometria applicata alla sicurezza ed al contesto forense, Mantova, FDE Institute Press, 2015
• INTINI A., CASTO A.R., SCALI D.A., Investigazione di polizia giudiziaria. Manuale delle tecniche investigative, Roma, LaurusRobuffo, 2006
• PICOZZI M., INTINI A., Scienze forensi. Teoria e prassi dell’investigazione scientifica, Torino, UTET Giuridica, 2009
• V. Investigare, in Treccani – Vocabolario On Line, <http://www.treccani.it/vocabolario/investigare/>

A cura della dott.ssa Ester Belfatto

Per Informazioni

Se vuoi richiedere informazioni sulle promozioni di uno o più corsi di formazione in catalogo, inviaci una richiesta. Una nostra consulente ti contatterà appena possibile. Grazie

CORSI IN PROMOZIONE: