Certificazioni informatiche e linguistiche

CERTIFICAZIONE IDCERT DigCompEdu

Idcert DiigiCompEdu

Descrizione

La certificazione IDCERT DigCompEdu è un riconoscimento ufficiale delle competenze digitali per educatori e formatori, basato sul framework europeo DigCompEdu. Progettata per supportare la trasformazione digitale nella didattica, valuta la capacità di integrare strumenti digitali nell’insegnamento, nella gestione delle risorse educative e nella promozione di ambienti di apprendimento innovativi.

L’esame si svolge online, con 132 domande distribuite su 120 minuti, articolate in tre step progressivi. Le competenze vengono valutate in sei aree chiave per tutte le 22 area di competenza previste, tra cui la creazione e gestione di risorse digitali, la progettazione di attività didattiche e lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti.

I livelli di certificazione vanno da Novizio (A1) a Pioniere (C2), riflettendo il grado di padronanza acquisito in tutte le aree valutate. La certificazione ha una validità di 4 anni e può essere aggiornata in qualsiasi momento ripetendo l’esame.

Al superamento dell’esame, il candidato riceve un certificato digitale, riconosciuto a livello nazionale ed europeo. Questa certificazione rappresenta un’opportunità concreta per valorizzare la professionalità degli educatori e favorire la digitalizzazione del settore educativo.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Perché ottenere la certificazione

Cos’è la certificazione IDCERT DigCompEdu?

Descrizione delle Competenze

La certificazione IDCERT DigCompEdu si basa sulle sei aree di competenza del framework DigCompEdu, coprendo l’intero spettro di abilità necessarie per integrare efficacemente le tecnologie digitali nella didattica:

  • Coinvolgimento professionale – Utilizzo delle tecnologie per la comunicazione, la collaborazione e il miglioramento continuo della pratica didattica.
  • Creazione e gestione delle risorse digitali – Capacità di progettare, modificare, selezionare e condividere materiali didattici digitali.
  • Didattica e apprendimento digitale – Impiego strategico delle tecnologie per ottimizzare i processi di insegnamento-apprendimento.
  • Valutazione digitale – Utilizzo di strumenti digitali per monitorare, analizzare e migliorare il processo di valutazione degli studenti.
  • Potenziamento delle competenze degli studenti – Supporto all’autonomia, alla motivazione e alla personalizzazione dell’apprendimento attraverso le tecnologie.
  • Promozione della competenza digitale degli studenti – Sviluppo della cittadinanza digitale e delle competenze informatiche essenziali per un uso consapevole e responsabile delle tecnologie.

Questa certificazione fornisce un riconoscimento ufficiale e verificabile delle competenze digitali degli educatori, contribuendo a una scuola più innovativa e in linea con gli standard europei per la trasformazione digitale dell’istruzione.

Scarica il Syllabus

Criteri di Aggiudicazione

L’esame di certificazione si articola in tre fasi progressive di difficoltà crescente, valutando il livello di competenza digitale dell’educatore attraverso una struttura graduale e trasparente.

Step 1 – Base (A1: Novizio, A2: Esploratore)

  • Meno del 25% di risposte corrette ? Esame non superato
  • 25% – 49,99% –> Certificazione A1 (Novizio)
  • 50% – 74,99% –> Certificazione A2 (Esploratore)
  • maggiore o uguale a 75% –> Certificazione A2 e accesso allo Step 2

Step 2 – Intermedio (B1: Sperimentatore, B2: Esperto)

  • Meno del 25% –> Mantenimento del livello A2
  • 25% – 49,99% –> Certificazione B1 (Sperimentatore)
  • 50% – 74,99% –> Certificazione B2 (Esperto)
  • maggiore o uguale a 75% –> Certificazione B2 e accesso allo Step 3

Step 3 – Avanzato (C1: Leader, C2: Pioniere)

  • Meno del 25% –> Mantenimento del livello B2
  • 25% – 49,99% –> Certificazione C1 (Leader)
  • maggiore o uguale a 50% –> Certificazione C2 (Pioniere) – massimo livello conseguibile

Il certificato finale riporta il livello di competenza raggiunto e viene rilasciato entro 72 ore dal superamento dell’esame, accompagnato da un Open Badge digitale per garantirne la tracciabilità e la condivisione in ambienti professionali.

La certificazione IDCERT DigCompEdu rappresenta uno standard riconosciuto per attestare il livello di padronanza digitale degli educatori, promuovendo l’innovazione didattica e la trasformazione digitale nell’istruzione.

Dettagli del Corso Solo Esame

L’esame di certificazione IDCERT DigCompEdu si svolge online ed è strutturato in tre fasi progressive, per valutare il livello di competenza digitale del candidato.

Dettagli dell’Esame

  • 132 domande suddivise in tre step, da completare in 120 minuti.
  • Ogni step determina il livello di padronanza raggiunto nelle aree di competenza.

Step di Valutazione:

  • Step 1 –> Valutazione dei livelli Novizio (A1) e Esploratore (A2)
  • Step 2 –> Valutazione dei livelli Sperimentatore (B1) e Esperto (B2)
  • Step 3 –> Valutazione dei livelli Leader (C1) e Pioniere (C2)

Requisiti Tecnici per l’Esame Online

  • Connessione Internet stabile
  • Webcam e microfono funzionanti
  • Documento d’identità valido per la verifica dell’identità

Possibile bocciatura al primo step: L’esame prevede un’unica condizione di non superamento nel primo step, se il candidato non raggiunge almeno il 25% di risposte corrette. La certificazione attesta il livello di competenza acquisito in un dato momento, offrendo una fotografia chiara delle abilità digitali. Il certificato riflette i progressi nelle diverse aree e può essere aggiornato sostenendo nuovamente l’esame.

Registrazione nel Registro Nazionale Accredia: Al superamento dell’esame, il candidato sarà iscritto nel Registro Nazionale Accredia, con emissione del certificato digitale in formato PDF e Open Badge.

Disponibilità delle sessioni d’esame: Gli esami possono essere sostenuti dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 18:00, esclusi festivi.

Apparirà un pulsante in basso e si attiverà automaticamente dalle 9:00 alle 18:00. Se durante l’orario d’esame compare ancora il messaggio “Esame non disponibile”, aggiornare la pagina web.

 

Procedura di iscrizione

Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).

Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).

Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.

Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui


e cliccare su “Verifica”.

Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui

Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.

Una volta acquistato il corso la Segreteria le invierà le informazioni per poter procedere alla fruizione del corso

 

  🐣  PROMO PASQUALI SU TUTTO IL CATALOGO IGEA!