Presentazione
Cos’è una videoguida?
Una videoguida è un contenuto video strutturato per fornire istruzioni, spiegazioni o informazioni su un determinato argomento. Il suo scopo principale è quello di guidare l’utente, passo dopo passo, attraverso un processo, un concetto o una serie di attività, rendendo l’apprendimento o l’esperienza più semplice e interattiva.
“Gestione delle Separazioni e dei Cambiamenti Familiari. Come affrontare il divorzio o altri cambiamenti familiari insieme al bambino” è un supporto pratico per genitori e figure educative che si trovano ad affrontare la separazione o altre trasformazioni familiari. Fornisce strumenti per gestire le emozioni, comunicare efficacemente con i bambini e promuovere la co-genitorialità. Affronta aspetti psicologici, comunicativi, legali e normativi, offrendo strategie per garantire stabilità e benessere ai figli. Include suggerimenti per riconoscere segnali di disagio, costruire resilienza familiare e accedere a supporti professionali.
Descrizione delle parti
Parte 1: Introduzione al Divorzio e ai Cambiamenti Familiari
La separazione è un evento complesso e doloroso che coinvolge tutta la famiglia, compresi i figli, i parenti e le relazioni sociali. Questa guida aiuta a comprendere le dinamiche della separazione, offrendo strumenti per affrontare il cambiamento in modo consapevole e centrato sul benessere dei bambini. Esamina le diverse forme di separazione, gli impatti emotivi su genitori e figli e fornisce strategie per garantire stabilità e continuità. Affrontare il percorso con il giusto supporto e una comunicazione aperta permette di trasformare la separazione in un’opportunità di crescita e di costruire una nuova normalità più serena.
Parte 2: Effetti sui Bambini e sui Genitori
La separazione è un evento che può avere un forte impatto emotivo su bambini e genitori. I più piccoli possono manifestare tristezza, rabbia o insicurezza, mentre i genitori affrontano dolore e preoccupazioni per il futuro. È fondamentale gestire le emozioni con empatia e trasparenza, rassicurando i figli sul loro valore e sull’amore immutato dei genitori. Creare routine stabili, comunicare in modo chiaro e collaborare nella co-genitorialità aiuta a ridurre lo stress familiare. Con il giusto sostegno, la separazione può diventare un’opportunità di crescita e riorganizzazione positiva della vita familiare.
Parte 3: Ruolo della Comunicazione nella Separazione
Comunicare la separazione ai figli è un passaggio delicato che richiede onestà, rassicurazione e adattamento al loro livello di comprensione. È fondamentale trasmettere il messaggio con parole semplici, evitando conflitti e dettagli inutili, ma fornendo chiarezza su ciò che cambierà e su ciò che resterà invariato. I bambini devono sentirsi amati e al sicuro, senza colpevolizzarsi per la separazione. Il dialogo deve essere continuo, con spazio per domande e supporto emotivo. Mantenere un clima sereno e, se necessario, ricorrere a un aiuto professionale può facilitare il processo e garantire maggiore stabilità.
Parte 4: Strategie per la Co-Genitorialità
La co-genitorialità positiva è essenziale per il benessere dei figli dopo una separazione. Collaborare con rispetto e mantenere una comunicazione centrata sui bisogni dei bambini aiuta a garantire stabilità e serenità. È fondamentale evitare conflitti in loro presenza e prevenire triangolazioni emotive, proteggendoli da tensioni inutili. Creare regole coerenti tra le case e utilizzare strumenti di comunicazione neutri può facilitare la gestione quotidiana. Con impegno e pazienza, è possibile costruire un ambiente familiare sano, dove i figli possano crescere in sicurezza, sentendosi amati e sostenuti da entrambi i genitori.
Parte 5: Mediazione Familiare
La mediazione familiare è uno strumento essenziale per aiutare i genitori separati a gestire i conflitti in modo costruttivo, favorendo un dialogo rispettoso e centrato sul benessere dei figli. Questo processo facilita la creazione di un piano di co-genitorialità efficace, riducendo le tensioni e promuovendo una comunicazione più serena. I gruppi di parola, invece, offrono ai bambini uno spazio sicuro per esprimere le proprie emozioni, normalizzando i loro sentimenti e rafforzando la resilienza. Questi strumenti aiutano a costruire un ambiente familiare più stabile, riducendo l’impatto emotivo della separazione e favorendo una crescita equilibrata.
Parte 6: Stabilità e Continuità nella vita del bambino
Garantire stabilità e continuità ai bambini durante una separazione è fondamentale per il loro benessere emotivo. Creare routine prevedibili tra le case dei genitori aiuta a ridurre l’incertezza, mentre una comunicazione aperta e rispettosa tra gli adulti favorisce un ambiente sereno. Il supporto emotivo è essenziale: ascoltare i bambini, rassicurarli e coinvolgerli in piccole decisioni li aiuta a sentirsi sicuri. Mantenere coerenza nelle regole, pur con un margine di flessibilità, permette loro di adattarsi meglio ai cambiamenti. Con attenzione e collaborazione, i genitori possono offrire ai figli un senso di stabilità e continuità, anche in una nuova realtà familiare.
Parte 7: Supporto Professionale
Il supporto professionale durante una separazione può essere un aiuto prezioso per affrontare le difficoltà emotive e pratiche che coinvolgono genitori e figli. Psicologi, pedagogisti e mediatori familiari offrono strumenti per gestire lo stress, migliorare la comunicazione e prevenire conflitti. I bambini possono beneficiare di interventi mirati, come il gioco terapeutico o i gruppi di supporto, per elaborare le proprie emozioni. Chiedere aiuto non è un segno di fallimento, ma un atto di responsabilità che favorisce un ambiente più stabile e sereno, trasformando la separazione in un’opportunità di crescita personale e familiare.
Parte 8: Aspetti Legali e Normativi
Parte 9: Fattori di rischio e protezione nel contesto familiare
Durante una separazione, i bambini possono manifestare segnali di disagio attraverso cambiamenti comportamentali, difficoltà scolastiche o isolamento. È fondamentale osservare questi segnali e offrire un ambiente sicuro per esprimere le emozioni. La comunicazione empatica, il mantenimento di routine stabili e il supporto sociale sono fattori protettivi che aiutano a ridurre l’impatto emotivo del cambiamento. Anche il rispetto e la coerenza tra i genitori contribuiscono a creare stabilità. Con il giusto sostegno, i bambini possono sviluppare resilienza e affrontare la transizione con maggiore serenità e sicurezza.
Parte 10: L’Educazione alla Resilienza Familiare
Destinatari
- Genitori che stanno affrontando una separazione o un cambiamento familiare significativo e desiderano supportare al meglio i propri figli durante questa transizione.
- È utile anche per educatori, insegnanti, psicologi e mediatori familiari che lavorano con famiglie in difficoltà, fornendo loro strumenti pratici per accompagnare bambini e adolescenti nel processo di adattamento.
- Può essere un valido riferimento per altri membri della famiglia, come nonni o tutori, che desiderano comprendere meglio le dinamiche emotive e pratiche legate alla separazione.
ATTENZIONE: alla fruizione della presente guida non è associata il rilascio di nessun tipo di attestato di frequenza
Richiedi informazioni
Procedura di iscrizione
Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).
Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).
Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.
Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui
e cliccare su “Verifica”.
Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui
Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.
Modalità di accesso e utilizzo
Il Corso online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.
Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.
Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.
Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata in nero nell’immagine qui sotto.