Videoguide

Guida pratica: Gestione della Tecnologia e dei Dispositivi Digitali. Come stabilire dei limiti salutari riguardo al tempo di schermo

Presentazione

Cos’è una videoguida?

Una videoguida è un contenuto video strutturato per fornire istruzioni, spiegazioni o informazioni su un determinato argomento. Il suo scopo principale è quello di guidare l’utente, passo dopo passo, attraverso un processo, un concetto o una serie di attività, rendendo l’apprendimento o l’esperienza più semplice e interattiva.

“Gestione della Tecnologia e dei Dispositivi Digitali: come stabilire dei limiti salutari riguardo al tempo di schermo” è una guida pratica per aiutare i genitori a gestire l’uso della tecnologia nei bambini. Affronta i benefici e i rischi legati all’uso degli schermi, suggerisce strategie per stabilire limiti di tempo in base all’età e propone regole familiari per un utilizzo equilibrato. Vengono introdotti spazi “No-Tech”, attività alternative per ridurre la dipendenza dai dispositivi e metodi per proteggere i bambini dai contenuti inappropriati. Infine, la guida incoraggia un approccio consapevole e autonomo all’uso della tecnologia per favorire un equilibrio tra mondo digitale e vita reale.

Descrizione delle parti

 

Parte 1 – Introduzione Tecnologia e Infanzia: Opportunità e Sfide per un Uso Consapevole

La tecnologia è ormai parte integrante della vita quotidiana, offrendo opportunità educative e di intrattenimento ai bambini, ma il suo uso eccessivo può avere effetti negativi su sonno, concentrazione e interazioni sociali. Per favorire un utilizzo equilibrato, è fondamentale stabilire regole chiare, come limiti di tempo e spazi “No-Tech”, e promuovere attività alternative. Educare i bambini sui rischi digitali e mantenere un dialogo aperto rafforza la loro consapevolezza e autonomia. Inoltre, il buon esempio da parte degli adulti aiuta a creare un rapporto sano con la tecnologia. Un equilibrio tra esperienze digitali e reali è essenziale per la crescita armoniosa dei bambini.

Parte 2: Effetti dell’eccesso di Schermo sui Bambini

L’uso eccessivo degli schermi nei bambini può avere conseguenze fisiche, cognitive e sociali, influenzando la vista, il sonno, la concentrazione e le interazioni reali. Sebbene la tecnologia offra opportunità educative e di apprendimento, un’esposizione incontrollata può portare a sedentarietà, perdita di interesse per attività offline e dipendenza digitale. Per prevenire questi rischi, è essenziale stabilire regole chiare, incoraggiare attività alternative e promuovere un uso consapevole della tecnologia. Il coinvolgimento dei genitori, attraverso il dialogo e l’esempio, aiuta i bambini a sviluppare un equilibrio sano tra mondo digitale e vita reale.

Parte 3: Definire limiti di tempo per fascia d’età

Stabilire limiti di tempo per l’uso degli schermi nei bambini è essenziale per garantire uno sviluppo equilibrato. Le principali organizzazioni sanitarie raccomandano di evitare gli schermi sotto i 2 anni, limitarli a un’ora al giorno tra i 2 e i 5 anni, e a un massimo di due ore tra i 6 e i 10 anni, escludendo l’uso per scopi scolastici. È importante bilanciare l’uso della tecnologia con attività offline come il gioco all’aperto, la lettura e le interazioni sociali. Le regole devono essere flessibili e adattate alle esigenze familiari, promuovendo un uso consapevole e positivo della tecnologia. Un dialogo aperto con i bambini aiuta a far comprendere l’importanza di alternare esperienze digitali e reali.

Parte 4 – Regole Familiari: Stabilire quando, dove e come usare gli Schermi

Definire regole chiare sull’uso degli schermi aiuta a bilanciare il tempo digitale con le attività offline, favorendo il benessere dei bambini. Stabilire orari e spazi tech-free, come durante i pasti o prima di dormire, riduce i conflitti e promuove interazioni familiari più autentiche. Coinvolgere i bambini nella creazione delle regole li aiuta a comprenderne il valore e a rispettarle con maggiore consapevolezza. L’esempio degli adulti è essenziale: rispettare le stesse regole rafforza la loro validità. Con un approccio flessibile e collaborativo, è possibile integrare la tecnologia nella vita quotidiana senza comprometterne l’equilibrio.

Parte 5: Pianificare sessioni online con obiettivi specifici

Pianificare il tempo online dei bambini in modo strutturato aiuta a trasformare la tecnologia in uno strumento di apprendimento e crescita, evitando distrazioni e usi improduttivi. Definire obiettivi chiari per ogni sessione digitale, alternare momenti di schermo con pause attive e limitare le notifiche contribuisce a un uso più consapevole. La partecipazione dei genitori alle attività online rafforza il legame familiare e aiuta i bambini a sviluppare un atteggiamento critico verso la tecnologia. Con un approccio equilibrato, il tempo digitale diventa un’opportunità di sviluppo, senza compromettere attività offline essenziali per la crescita.

Parte 6 – Spazi “No-Tech”: Creare zone della casa libere dalla tecnologia

Creare spazi “No-Tech” in casa aiuta a bilanciare l’uso della tecnologia con momenti di connessione autentica in famiglia. Definire aree senza dispositivi, come il tavolo da pranzo o la stanza dei giochi, favorisce il dialogo, la creatività e la condivisione. Coinvolgere i bambini nella creazione di queste zone li aiuta a comprenderne il valore e a rispettarle con maggiore consapevolezza. Il buon esempio degli adulti è fondamentale per rendere questa pratica efficace. Con attività alternative coinvolgenti, i momenti senza schermi diventano un’opportunità per rafforzare i legami familiari e sviluppare abitudini sane.

Parte 7: Proteggere i bambini da contenuti inadeguati

Proteggere i bambini dai contenuti inappropriati online richiede un equilibrio tra strumenti tecnici e dialogo educativo. Controlli parentali, filtri e profili sicuri aiutano a limitare l’accesso a materiali non adatti, mentre la supervisione discreta e le regole chiare rafforzano la consapevolezza digitale. È fondamentale insegnare ai bambini a riconoscere i rischi, come il contatto con sconosciuti o la condivisione di informazioni personali, e a sentirsi liberi di chiedere aiuto in caso di dubbi. Un ambiente sicuro e un dialogo aperto permettono ai bambini di esplorare il mondo digitale con maggiore autonomia e responsabilità.

Parte 8: Incoraggiare attività non digitali

Le attività non tecnologiche sono essenziali per uno sviluppo equilibrato dei bambini, aiutandoli a stimolare la creatività, la socializzazione e il benessere fisico. La lettura favorisce la concentrazione e l’immaginazione, mentre i giochi all’aperto migliorano la coordinazione e rafforzano il legame con la natura. Attività creative come il disegno e la costruzione sviluppano la manualità e la pazienza. Anche i giochi di gruppo e le esperienze familiari promuovono empatia e collaborazione. Offrire ai bambini opportunità di esplorare il mondo reale li aiuta a comprendere il valore delle interazioni autentiche, riducendo la dipendenza dagli schermi.

Parte 9: Avviare un approccio consapevole e autonomo alla tecnologia

Aiutare i bambini a sviluppare un uso consapevole e autonomo della tecnologia significa educarli a bilanciare il tempo digitale con attività offline. Il dialogo aperto sui rischi e i benefici della tecnologia, insieme a un buon esempio da parte degli adulti, li aiuta a interiorizzare abitudini sane. Incentivare esperienze alternative, coinvolgerli nella definizione delle regole e premiare il loro impegno con momenti di qualità rafforza il senso di responsabilità. Con un approccio positivo e collaborativo, i bambini imparano a gestire la tecnologia in modo equilibrato, sfruttandone le opportunità senza esserne sopraffatti.

Parte 10 – Conclusioni: Coltivare abitudini sane e positive con la tecnologia

Coltivare abitudini sane nell’uso della tecnologia aiuta i bambini a trovare un equilibrio tra il mondo digitale e quello reale. Integrare esperienze offline come la lettura, il gioco all’aperto e le interazioni sociali arricchisce il loro sviluppo e previene l’eccessiva dipendenza dagli schermi. Adattare le regole man mano che crescono e coinvolgerli nel processo decisionale favorisce autonomia e responsabilità. Il dialogo aperto e il buon esempio dei genitori sono essenziali per guidarli verso un uso consapevole della tecnologia. Un equilibrio positivo tra digitale e vita reale garantisce una crescita armoniosa e serena.

 

Destinatari

  • Genitori, Educatori e Caregiver che desiderano aiutare i bambini a sviluppare un rapporto sano e consapevole con la tecnologia.
  • È utile per chiunque si occupi dell’educazione e della crescita dei più piccoli, offrendo strumenti pratici per gestire il tempo di schermo, proteggere i bambini dai contenuti inappropriati e promuovere attività alternative.
  • Può essere di supporto anche a Insegnanti, Pedagogisti e Professionisti dell’Infanzia che vogliono integrare strategie per l’uso equilibrato della tecnologia nei loro percorsi educativi.

ATTENZIONE: alla fruizione della presente guida non è associata il rilascio di nessun tipo di attestato di frequenza

Richiedi informazioni

Procedura di iscrizione

Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).

Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).

Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.

Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui


e cliccare su “Verifica”.

Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui

Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.

Modalità di accesso e utilizzo

Il Corso online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24)  e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.

Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.

 

 

 

Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.

 

 

Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata in nero nell’immagine qui sotto.

  🐣  PROMO PASQUALI SU TUTTO IL CATALOGO IGEA!