DESCRIZIONE
La gamification applicata all’apprendimento linguistico utilizza elementi di gioco (punti, livelli, premi) per aumentare la motivazione e l’engagement degli studenti. Verranno esplorati i principi della gamification, le teorie motivazionali (come il modello di autodeterminazione di Deci e Ryan) e le strategie di piattaforme di successo come Duolingo e Memrise.
Si discuteranno anche rischi e sfide, oltre a fornire suggerimenti pratici per progettare attività gamificate efficaci. Inoltre, verrà approfondito il ruolo della realtà aumentata (AR) nell’apprendimento linguistico, con esempi pratici di strumenti come Mondly AR e Google Lens. Saranno analizzate le potenzialità dell’AR per creare esperienze immersive e contestualizzate, simulando situazioni di vita reale. Infine, è prevista una sessione pratica per progettare attività AR nell’insegnamento delle lingue.
La Dott.ssa Maria Carola Leone ci parlerà di come la gamification nell’apprendimento linguistico utilizza elementi di gioco per aumentare motivazione e partecipazione analizzando i principi, le strategie efficaci, i rischi e i casi studio di successo.
Successivamente ci illustrerà di come la realtà aumentata (AR) rende l’apprendimento linguistico più immersivo e interattivo attraverso esperienze coinvolgenti. Esplorerà le applicazioni pratiche, gli strumenti e le strategie per integrarla nell’educazione.
Gli Incontri Tematici hanno una durata complessiva di 2 ore di formazione teorica.
Gamification e Motivazione nell’Apprendimento
La gamification applicata all’apprendimento linguistico sfrutta dinamiche di gioco per migliorare l’engagement e la motivazione degli studenti. Esploreremo i principi fondamentali della gamification e il loro impatto sui processi di apprendimento. Analizzeremo le teorie della motivazione, come il modello di autodeterminazione di Deci e Ryan, e vedremo come elementi ludici (punti, livelli, classifiche, premi) possano incentivare la partecipazione attiva.
Verranno presentati esempi concreti di piattaforme educative che utilizzano strategie di gamification con successo, come Duolingo e Memrise. Discuteremo inoltre dei rischi e delle sfide della gamification, come la dipendenza da ricompense esterne o la mancanza di personalizzazione.
Un focus speciale sarà dedicato alla progettazione di attività gamificate efficaci, con suggerimenti pratici per insegnanti e formatori. Infine, analizzeremo case study di scuole e istituzioni che hanno implementato la gamification nei loro programmi, valutandone i risultati e l’impatto sugli studenti.
Realtà Aumentata e Immersione Linguistica
La realtà aumentata (AR) offre nuove opportunità per rendere l’apprendimento linguistico più immersivo e interattivo. Esploreremo il potenziale dell’AR nell’educazione, mostrando come questa tecnologia possa creare esperienze coinvolgenti per gli studenti. Vedremo applicazioni pratiche, come l’uso di filtri AR per esercitare la pronuncia, la traduzione in tempo reale e la creazione di ambienti virtuali dove gli studenti possono interagire con contenuti linguistici autentici.
Analizzeremo strumenti e piattaforme che già integrano l’AR, come Mondly AR e Google Lens, valutandone i vantaggi e i limiti. Inoltre, discuteremo come la realtà aumentata possa favorire un apprendimento contestualizzato, simulando situazioni di vita reale in cui praticare una lingua diventa più naturale ed efficace. Verranno mostrati esempi di esperienze didattiche innovative, in cui l’AR viene utilizzata per migliorare la comprensione, la pronuncia e l’interazione con la lingua target. Infine, dedicheremo una sessione pratica alla progettazione di attività AR per l’apprendimento linguistico, fornendo ai partecipanti strumenti e strategie per integrare questa tecnologia nei loro programmi educativi.
ATTESTATO
A conclusione degli incontri tematici verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
PROCEDURA DI ISCRIZIONE
Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).
Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).
Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.
Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui
e cliccare su “Verifica”.
Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui
Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.
MODALITA' DI ACCESSO E DI UTILIZZO
Il corso online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.
Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.
Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.
Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.