Presentazione
Cos’è una videoguida?
Una videoguida è un contenuto video strutturato per fornire istruzioni, spiegazioni o informazioni su un determinato argomento. Il suo scopo principale è quello di guidare l’utente, passo dopo passo, attraverso un processo, un concetto o una serie di attività, rendendo l’apprendimento o l’esperienza più semplice e interattiva.
“La Gelosia tra Fratelli – Strategie per gestire i conflitti tra fratelli” offre strumenti concreti per affrontare la rivalità tra fratelli in modo positivo. Attraverso consigli pratici ed esempi reali, aiuta i genitori a comprendere le dinamiche familiari e a promuovere un ambiente sereno. Ogni sezione fornisce strategie educative per rafforzare il legame fraterno e trasformare i conflitti in opportunità di crescita. L’obiettivo è creare una famiglia basata sul rispetto, sull’ascolto e sulla valorizzazione di ogni figlio. Seguendo questa guida, sarà possibile migliorare la convivenza e costruire relazioni solide e armoniose tra fratelli.
Descrizione delle parti
Parte 1 – Introduzione Un Legame Unico: Comprendere e Gestire la Gelosia tra Fratelli
Questa guida aiuta i genitori a comprendere e gestire la gelosia tra fratelli in modo positivo, trasformandola in un’opportunità di crescita. Il rapporto fraterno è fondamentale per lo sviluppo emotivo e relazionale, ma può includere momenti di rivalità naturale. Affrontare questi conflitti con empatia aiuta i bambini a sviluppare capacità di cooperazione e rispetto. La videoguida fornisce strumenti pratici per promuovere un ambiente familiare armonioso, rafforzando i legami tra fratelli e insegnando loro a gestire le emozioni in modo sano.
Parte 2 – La Gelosia tra Fratelli: Comprenderla e Riconoscerne i Segnali
Questa sezione esplora la gelosia tra fratelli, evidenziando come riconoscerne i segnali e trasformarla in un’opportunità di crescita emotiva. La competizione tra fratelli nasce dal bisogno di sentirsi amati e riconosciuti, soprattutto con l’arrivo di un nuovo membro in famiglia. I genitori possono aiutare i figli a gestire questi sentimenti con empatia, evitando confronti e valorizzando le loro unicità. Favorire un ambiente sicuro e rispettoso permette ai bambini di sviluppare autostima, empatia e capacità di gestione dei conflitti, rafforzando il legame familiare in modo positivo.
Parte 3: Strategie per Gestire la Gelosia tra Fratelli
Questa sezione fornisce strumenti pratici per preparare i figli all’arrivo di un nuovo fratellino, affrontando le emozioni di curiosità, insicurezza e gelosia che possono emergere. La comunicazione chiara e tempestiva da parte dei genitori aiuta a creare un clima di fiducia e sicurezza. Coinvolgere il bambino nei preparativi e mantenere le routine quotidiane lo aiuta ad adattarsi serenamente al cambiamento. Limitare ulteriori novità e offrire momenti di attenzione esclusiva riduce il senso di esclusione. Con un approccio empatico, il nuovo arrivo può diventare un’opportunità di crescita e di rafforzamento del legame fraterno.
Parte 4: Dedicare tempo di qualità a ciascun figlio
Dedicare momenti esclusivi a ciascun figlio è fondamentale per rafforzare il legame genitore-figlio e rispondere ai suoi bisogni emotivi. Non servono attività straordinarie, ma piccoli gesti quotidiani che facciano sentire ogni bambino visto e valorizzato. Creare routine personalizzate aiuta a prevenire gelosie e insicurezze, trasmettendo a ciascun figlio il senso della sua unicità. Questo tempo di qualità costruisce una base di amore e sicurezza, offrendo ai bambini la certezza di essere importanti e amati per ciò che sono.
Parte 5: Non fare paragoni tra fratelli
Evitare i paragoni tra fratelli è fondamentale per promuovere un ambiente familiare sano e prevenire rivalità dannose. Ogni bambino ha qualità uniche che devono essere valorizzate senza confronti, per aiutarlo a sviluppare una sana autostima. Confronti negativi possono generare insicurezza, competizione e ricerca di approvazione, mentre trattare i figli con equità rafforza il loro senso di appartenenza. L’amore incondizionato e il rispetto delle differenze favoriscono una crescita emotiva equilibrata e una relazione fraterna armoniosa.
Parte 6: Creare Spazi Personali e Spazi Comuni
La gestione degli spazi in famiglia è essenziale per favorire sia la privacy individuale che la cooperazione tra fratelli. Gli spazi personali offrono ai bambini un rifugio sicuro in cui esprimere la propria identità e sviluppare autonomia e autostima. Allo stesso tempo, gli spazi comuni incoraggiano la condivisione, la collaborazione e il rispetto reciproco. Equilibrare queste due dimensioni permette ai bambini di sentirsi valorizzati e di costruire relazioni armoniose, rafforzando il senso di appartenenza familiare.
Parte 7: Risolvere i Conflitti e Promuovere la Cooperazione
I litigi tra fratelli sono inevitabili, ma se gestiti con il giusto approccio possono trasformarsi in occasioni di crescita. È importante insegnare ai bambini a trovare soluzioni autonome ai conflitti, favorendo il dialogo e la comprensione reciproca. I genitori possono guidare questo processo senza imporre soluzioni, ma aiutando i figli a riconoscere le proprie emozioni e a collaborare. Attività condivise e giochi cooperativi rafforzano il legame fraterno, trasformando la rivalità in complicità. Promuovere la cooperazione e il rispetto reciproco aiuta i bambini a sviluppare relazioni equilibrate e durature.
Parte 8: Promuovere la Cooperazione e Valorizzare l’Unicità di Ogni Figlio
Parte 9: Creare un Clima di Rispetto e Comprensione
Creare un clima di rispetto e comprensione in famiglia è essenziale per la crescita emotiva equilibrata dei bambini. I genitori, attraverso il loro esempio, insegnano ai figli il valore dell’ascolto, della fiducia e della gestione delle emozioni. Un dialogo aperto e la validazione dei sentimenti aiutano i bambini a esprimersi senza paura di essere giudicati. Stabilire regole chiare e flessibili favorisce autonomia e senso di responsabilità. Offrire spazi sicuri per l’espressione emotiva rafforza i legami familiari, creando un ambiente sereno e accogliente in cui ogni figlio si sente valorizzato.
Parte 10: Promuovere la Cooperazione Familiare
Destinatari
- Genitori che desiderano comprendere e gestire in modo positivo la rivalità tra i propri figli.
- Futuri genitori che vogliono preparare il primogenito all’arrivo di un nuovo fratellino.
- Educatori e insegnanti interessati a strumenti pratici per favorire la cooperazione tra bambini.
- Operatori nel settore dell’infanzia e della famiglia, come pedagogisti, psicologi e assistenti sociali.
- Nonni e caregiver che vogliono supportare il benessere emotivo dei bambini e favorire un clima familiare armonioso.
ATTENZIONE: alla fruizione della presente guida non è associata il rilascio di nessun tipo di attestato di frequenza
Richiedi informazioni
Procedura di iscrizione
Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).
Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).
Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.
Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui
e cliccare su “Verifica”.
Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui
Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.
Modalità di accesso e utilizzo
Il Corso online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.
Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.
Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.
Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata in nero nell’immagine qui sotto.