DESCRIZIONE
In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il 20 novembre, IGEA presenta questi Incontri di approfondimento.
L’obiettivo è sensibilizzare su come le ACE (Esperienze Avverse dell’Infanzia) influenzino non solo lo sviluppo psicologico e relazionale dei bambini, ma anche la loro salute fisica a lungo termine, e su come, grazie a interventi mirati e supporto continuo, sia possibile ridurre questi impatti e favorire la resilienza.
La Dott.ssa Beatrice Leonello evidenzierà anche l’importanza della resilienza, che può essere sviluppata con il supporto sociale, familiare e istituzionale, per ridurre gli impatti delle ACE.
Successivamente ci illustrerà il ruolo cruciale di famiglie, scuole e comunità nel fornire supporto tempestivo, con programmi educativi per genitori, insegnanti formati, e politiche di prevenzione della violenza domestica.
Gli incontri tematici hanno una durata complessiva di 2 ore di formazione teorica.
Le Cicatrici Invisibili: Capire e Superare le Esperienze Avverse dell'Infanzia (ACE)
Durante questo incontro, esploreremo in profondità le Esperienze Avverse dell’Infanzia (ACE), che comprendono traumi come abusi, trascuratezza e violenza domestica, e il loro impatto duraturo sul benessere fisico e psicologico.
Partendo dalla cornice della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, verranno presentati i principi fondamentali della Convenzione ONU del 1989, che ha sancito il diritto di ogni bambino a crescere in un ambiente sicuro e protetto.
Utilizzando studi e ricerche scientifiche, si illustrerà come le ACE non siano eventi isolati, ma fattori di rischio cumulativi che possono condizionare la salute mentale e fisica anche nell’età adulta, con possibili esiti come malattie croniche, disturbi mentali e comportamentali. Il focus sarà posto non solo sui danni, ma anche sulla resilienza: la capacità di affrontare e superare le difficoltà. La resilienza, infatti, non è innata, ma può essere sviluppata grazie al supporto di ambienti familiari, sociali e istituzionali.
Riflessioni guidate e casi studio aiuteranno a chiarire il ruolo cruciale della comunità e delle istituzioni nel riconoscere i segni di malessere e promuovere interventi tempestivi.
Proteggere il Futuro: Strategie di Prevenzione e Supporto per Bambini a Rischio di Esposizione a Esperienze Avverse nell'Infanzia (ACE)
Questo incontro si concentrerà sulle strategie pratiche e integrate di prevenzione e intervento per ridurre l’impatto delle Esperienze Avverse dell’Infanzia (ACE). Si partirà dall’importanza cruciale della prevenzione, sottolineando il ruolo chiave delle famiglie, delle scuole e delle comunità nell’offrire un sostegno tempestivo e adeguato.
Verranno discussi programmi educativi per genitori, che insegnano tecniche di gestione emotiva e strategie di disciplina positiva, nonché l’importanza del supporto psicologico e sociale per le famiglie in difficoltà.
Le scuole saranno identificate come luoghi di rilevazione precoce, grazie a insegnanti formati nel riconoscere i segnali di disagio nei bambini e nell’attuare interventi rapidi, con programmi di educazione socio-emotiva e di gestione dello stress. Parallelamente, sarà evidenziato il valore delle politiche di prevenzione della violenza domestica, promuovendo la collaborazione tra enti locali, servizi di salute mentale e servizi sociali, con l’obiettivo di creare una rete di protezione attorno ai bambini.
Il ruolo dei professionisti della salute mentale è cruciale: psicologi, educatori e assistenti sociali collaborano in un approccio multidisciplinare per identificare le ACE e offrire supporto terapeutico efficace, contribuendo così a creare una rete di protezione che coinvolge anche famiglie e comunità.
Verranno presentati esempi di programmi di successo, come il mentoring e i centri di ascolto, mostrando come la comunità possa intervenire attivamente per favorire lo sviluppo di un ambiente sicuro e protettivo per tutti i bambini. L’incontro offrirà spunti di riflessione su come creare comunità più inclusive e resilienti, dove ogni bambino possa crescere protetto e supportato.
ATTESTATO
A conclusione degli incontri tematici verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
PROCEDURA DI ISCRIZIONE
Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).
Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).
Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.
Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui
e cliccare su “Verifica”.
Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui
Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.
MODALITA' DI ACCESSO E DI UTILIZZO
Il corso online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.
Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.
Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.
Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.