Corsi On-Line

INCONTRI TEMATICI – BAMBINI E RAGAZZI PLUSDOTATI: Abbattere i Pregiudizi e Indossare “Nuove Lenti” per Supportare i Gifted e le loro Famiglie

DESCRIZIONE

Durante gli Incontri viene analizzata la complessità della definizione di plusdotazione, sottolineando la confusione terminologica che oggi giorno si crea, per mancanza di un accordo univoco.

Quindi viene esplorata la differenza tra potenziale e talento, utilizzando esempi storici, e approfondendo l’importanza dell’ambiente nell’espressione del potenziale.

Durante gli Incontri si affrontano anche i miti comuni sulla plusdotazione attraverso casi clinici e il concetto di underachievement, evidenziando come una performance non ottimale renda difficile riconoscere i bambini plusdotati.

Nello specifico la Dott.ssa Mariagiulia Pistone tratterà anche del rischio di misdiagnosi come ADHD o Disturbo Oppositivo Provocatorio.

Successivamente introdurrà anche la concezione di Giftedness di Linda Silverman, basata sulla curva di Gauss.

Gli incontri tematici hanno una durata complessiva di 2 ore di formazione teorica.

Plusdotazione: Abbattere i Pregiudizi

Cominceremo parlando di una possibile definizione di plusdotazione.
Vedremo come, ad oggi, non esista una definizione univoca e come questo comporti anche una estrema confusione sui termini utilizzati, che sottolineano tutti aspetti parziali di questo particolare tipo di funzionamento.

Faremo quindi un breve accenno alla differenza tra potenziale e talento/eccellenza, citando alcuni casi noti nella storia per andare poi a sottolineare l’importanza dell’ambiente per l’espressione del potenziale.
Tratteremo i più frequenti falsi miti che ci impediscono di comprendere la plusdotazione nella sua essenza e per ognuno di essi approfondiremo degli aspetti, attraverso il ricorso a casi clinici e brevi spiegazioni.

Spiegheremo infine come tali idee errate possano portare anche a misdiagnosis di ADHD o Disturbo Oppositivo Provocatorio.

Indossare “Nuove Lenti” per Supportare i Gifted e le loro Famiglie

Introdurremo l’incontro riprendendo il concetto di underachievement dell’incontro precedente, sottolineando come proprio la performance non ottimale ci impedisca di riconoscere questi bambini e rispondere ai loro bisogni peculiari. Per approfondire faremo ricorso alla “metafora del Ghepardo” trattata da S.S. Tolan in un suo articolo.

Vedremo poi brevemente la differenza tra alunni brillanti e alunni plusdotati, andando a mettere l’accento su quelle caratteristiche che potrebbero facilitare l’individuazione del bimbo gifted. Parleremo quindi delle caratteristiche che più frequentemente si riscontrano nel bimbo plusdotato in modo da poterci aiutare nella sua individuazione.

Finiremo illustrando la concezione di Giftedness portata avanti da Linda Silverman e dal suo gruppo di lavoro, mostrando la curva di Gauss dell’intelligenza e cercando di riflettere su come le due “code” possano rappresentare in realtà le due facce di una stessa medaglia.

ATTESTATO

A conclusione degli incontri tematici verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

PROCEDURA DI ISCRIZIONE

Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).

Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).

Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.

Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui


e cliccare su “Verifica”.

Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui

Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.

MODALITA' DI ACCESSO E DI UTILIZZO

Il corso online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24)  e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.

Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.

 

 

 

Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.

 

 

Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.

RICHIEDI INFORMAZIONI

  🐣  PROMO PASQUALI SU TUTTO IL CATALOGO IGEA!