Corsi On-Line

INCONTRI TEMATICI – DSA E ADHD: Gestione dei compiti a casa, strategie utili per genitori e figli

DESCRIZIONE

La gestione dello studio o dello svolgimento dei compiti a casa è per i genitori un momento di grande impegno, sia in termini di tempo che di messa in campo di strategie utili per riuscire a supportare al meglio i propri figli. Nel panorama educativo odierno, il coinvolgimento dei genitori riveste un ruolo cruciale nel successo scolastico degli studenti. Numerosi studi hanno
dimostrato che, quando i genitori sono attivamente coinvolti nel percorso educativo dei propri figli, gli alunni tendono a ottenere migliori risultati accademici, mostrano un atteggiamento più positivo verso la scuola e sono meno inclini a comportamenti problematici.

Il coinvolgimento dei genitori non si limita all’assistenza nei compiti a casa. Creare un ambiente domestico che valorizzi l’apprendimento, la curiosità intellettuale e la discussione su temi trattati a scuola, contribuisce significativamente al successo degli studenti. Il supporto emotivo, la definizione di aspettative chiare e la costruzione di una solida routine giornaliera sono altrettanto cruciali per lo sviluppo di abitudini di studio efficaci.

Questi incontri si rivolgono proprio a loro. Molto spesso ho sentito chiedere:

  • “come posso supportare mio figlio nello svolgimento dei compiti senza che diventi un pomeriggio burrascoso?”
  • “ci sono strategie che anche il genitore può acquisire per aiutare il figlio nel percorso verso l’autonomia?

La risposta è sì. In questi due incontri parleremo di tutte quelle strategie utili ai genitori per supportare i propri bambini e ragazzi nel momento dei compiti a casa. Dalla strutturazione dell’ambiente, passando per la strutturazione del tempo e delle attività, sino ad arrivare alle mappe concettuali e agli strumenti compensativi realizzabili e fruibili nel quotidiano.

La dott.ssa Martina Scano, nella prima parte, approfondirà i seguenti argomenti: il momento dei compiti a casa, strutturiamo lo spazio e il tempo di lavoro; perché è importante lavorare sulla modificazione dell’ambiente circostante e come farlo al meglio. Organizzazione dei materiali utili per facilitare la gestione del tempo: l’importanza dei supporti visivi. Creazione dell’agenda visiva per la suddivisione e strutturazione del tempo di lavoro. Strumenti compensativi utili da creare e utilizzare con i nostri figli: impariamo a costruirli ed adoperarli per facilitare lo studio; tabelline, formulario delle regole di grammatica. L’importanza della gratificazione verbale: riconoscere l’impegno e valorizzarlo

Mentre, nella seconda parte, si soffermerà nello specifico su uno strumento utile alla facilitazione della memorizzazione del materiale di studio. Il momento dello studio: dal libro alla creazione delle mappe concettuali (cosa sono le mappe concettuali, differenza tra mappe mentali e mappe concettuali, come si struttura una mappa mentale e come una mappa concettuale: saper schematizzare, l’importanza dell’utilizzo dei colori, come adoperarle al meglio.

Gli Incontri Tematici hanno una durata complessiva di 2 ore di formazione teorica.

DSA E ADHD: Gestione dei compiti a casa, strategie utili per genitori e figli (prima parte)

Nella prima parte approfondiremo i seguenti argomenti:

  • presentazione degli incontri: cosa impareremo durante queste due giornate;
  • il momento dei compiti a casa, strutturiamo lo spazio e il tempo di lavoro; perché è importante lavorare sulla modificazione dell’ambiente circostante e come farlo al meglio;
  • organizzazione dei materiali utili per facilitare la gestione del tempo: l’importanza dei supporti visivi. Creazione dell’agenda visiva per la suddivisione e strutturazione del
    tempo di lavoro;
  • strumenti compensativi utili da creare e utilizzare con i nostri figli: impariamo a costruirli ed adoperarli per facilitare lo studio; tabelline, formulario delle regole di grammatica;
  • l’importanza della gratificazione verbale: riconoscere l’impegno e valorizzarlo

DSA E ADHD: Gestione dei compiti a casa, strategie utili per genitori e figli (seconda parte)

 

Nella seconda parte ci soffermeremo nello specifico su uno strumento utile alla facilitazione della memorizzazione del materiale di studio.

  • il momento dello studio: dal libro alla creazione delle mappe concettuali;
  • cosa sono le mappe concettuali;
  • differenza tra mappe mentali e mappe concettuali;
  • come si struttura una mappa mentale e come una mappa concettuale: saper schematizzare, l’importanza dell’utilizzo dei colori;
  • come adoperarle al meglio.

ATTESTATO

A conclusione degli incontri tematici verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

PROCEDURA DI ISCRIZIONE

Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).

Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).

Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.

Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui


e cliccare su “Verifica”.

Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui

Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.

MODALITA' DI ACCESSO E DI UTILIZZO

Il corso online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24)  e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.

Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.

 

 

 

Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.

 

 

Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.

RICHIEDI INFORMAZIONI

  🐣  PROMO PASQUALI SU TUTTO IL CATALOGO IGEA!