Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Bifobia e la Transfobia: Un Impegno Globale per l’Uguaglianza.

La Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Bifobia e la Transfobia, conosciuta anche come IDAHOBIT (International Day Against Homophobia, Biphobia, Transphobia), è una ricorrenza annuale promossa dal Comitato Internazionale per la Giornata contro l’Omofobia e la Transfobia. Celebrata il 17 maggio di ogni anno dal 2004, questa giornata è riconosciuta dall’Unione Europea e dalle Nazioni Unite ed ha l’obbiettivo di prevenire e contrastare le discriminazioni di genere.
Origini e Obiettivi
Ideata da Louis-Georges Tin, curatore del “Dictionnaire de l’homophobie” (Presses Universitaires de France, 2003), la prima celebrazione della Giornata Internazionale contro l’Omofobia si è tenuta il 17 maggio 2004. Questa data è stata scelta in ricordo della decisione storica del 17 maggio 1990, quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rimosso l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie.
L’obiettivo principale di IDAHOBIT è promuovere e coordinare eventi internazionali di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Questa giornata serve come una piattaforma globale per difendere i diritti delle persone LGBTQ+ e per combattere ogni forma di discriminazione basata sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere.
Evoluzione della Giornata
Nel 2007, a seguito di dichiarazioni discriminatorie da parte di alcune autorità polacche contro la comunità LGBT, l’Unione Europea ha ufficialmente istituito la Giornata contro l’Omofobia sul suo territorio. Questo ha segnato un passo significativo nel riconoscimento e nella protezione dei diritti delle persone LGBTQ+ a livello europeo.
Nel 2009, l’attenzione della campagna IDAHO si è focalizzata sulla transfobia, con particolare riguardo agli atti di violenza contro le persone transgender. Questo ha portato al cambiamento del nome ufficiale della giornata in “Giornata Internazionale contro l’Omofobia e la Transfobia” (International Day Against Homophobia and Transphobia).
Inclusione della Bifobia e della Lesbofobia
Nel 2015, la campagna ha ulteriormente ampliato i suoi obiettivi includendo anche la lotta contro la bifobia. Intorno al 2020, la terminologia è stata aggiornata per includere anche la lesbofobia, portando all’adozione del termine omolesbobitransfobia (homolesbobitransphobia).
Bifobia: Significato e Implicazioni
Torniamo sul termine bifobia per spiegare che è un termine utilizzato per descrivere l’avversione, il pregiudizio, la discriminazione o la paura irrazionale nei confronti delle persone bisessuali. Questo tipo di discriminazione può manifestarsi in vari modi e può provenire sia da individui eterosessuali che da persone appartenenti alla comunità LGBTQ+.
L’Impegno dell’Italia e le Iniziative Globali
L’Italia partecipa attivamente all’LGBTI Core Group dell’ONU, alla piattaforma Equal Rights Coalition e all’organizzazione intergovernativa Global Equality Fund. Questi impegni dimostrano l’importanza attribuita dal paese alla promozione dell’uguaglianza e alla protezione dei diritti delle persone LGBTQ+ a livello internazionale.
Conclusione
La Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Bifobia e la Transfobia rappresenta un’importante occasione per riflettere sui progressi fatti e sulle sfide ancora da affrontare nella lotta contro la discriminazione e la violenza verso la comunità LGBTQ+. Ogni anno, il 17 maggio, il mondo si unisce per sostenere i diritti umani e promuovere una società più inclusiva e giusta per tutti.