Corsi di formazione

Presentazione del Master in Pedagogia Montessoriana

In questa video-presentazione la docente del Master Online in Pedagogia Montessoriana ne illustra il programma e la metodologia didattica.

Salve e benvenuti al Master Online in Pedagogia Montessoriana.

Sono Raffaella Rossi, educatrice dell’infanzia, lavoro ormai da diversi anni con bambini di età compresa fra i 18 mesi e i 5 anni. Ho conseguito il diploma in Pedagogia Montessori presso il Montessori Center International di Londra, che è la città in cui vivo e lavoro e ho proseguito poi gli studi presso la Metropolitan University della stessa città.
Immagino siete arrivate, siate arrivati a questa presentazione mossi da curiosità verso la pedagogia Montessori. Spero mossi dal desiderio di migliorare voi stessi e magari con la sensazione di poter fare di più, di poter migliorare la classe in cui lavorate e di poter dare di più ai bambini e supportarli al meglio.
Queste erano le motivazioni a suo tempo che mi hanno spinto a interessarmi inizialmente, poi decidere di iniziare questo percorso di studi e fin dall’inizio sono rimasta assolutamente entusiasmata sia dalla parte teorica del metodo, sia dall’applicazione in classe. E soprattutto dal, dai risultati ottenuti dall’incredibile gli incredibili benefici che vedo questa pedagogia può portare ai bambini.
La pedagogia montessoriana è un metodo di educativo che mette al centro il bambino, mette al centro gli interessi, le necessità e le caratteristiche del bambino individuale.
I benefici che che vedo e che potrete vedere a vostra volta nei confronti dei bambini sono l’incredibile sviluppo della concentrazione, la capacità di autodisciplina, lo sviluppo della creatività e della curiosità, della originalità di idee.
È un una metodologia che mette al centro l’unicità del bambino, che dà quindi la possibilità a ogni bambino di sviluppare la propria individualità, la propria personalità. Ma è anche una metodologia che aiuta il bambino a comprendere il rispetto per gli altri, per l’ambiente circostante e per sé stessi.

Chi sono i destinatari di questo corso?
Questo corso è pensato come un mi piace definirlo come “Montessori – oltre al materiale didattico”. Questo significa che cercheremo, all’interno del corso, di mettere in risalto quella che è l’essenza della pedagogia. Quindi parleremo delle basi teoriche, della filosofia, dell’approccio pedagogico e di metodologie.
È destinato a educatori dell’infanzia che lavorano con bambini da 0 a 6 anni, ma ci concentreremo soprattutto sull’età compresa fra i 3 e i 6 anni e parleremo del materiale didattico creato da Maria Montessori per questo, per questa fase della crescita.
E’ destinato però non solo a educatori che lavorano in asili prettamente montessoriani. Con questo mi riferisco ad asili che hanno magari a disposizione tutto l’apparato didattico creato da Maria Montessori e che hanno creato un ambiente che dia la possibilità di seguire fino in fondo la filosofia, ma è dedicato anche a educatori dell’infanzia che lavorano in asili tradizionali e che vogliono un po alla volta incorporare questa metodologia, anche se magari non hanno ancora assolutamente nulla del materiale didattico.
Quindi ci concentreremo soprattutto su quella che è l’essenza della pedagogia montessoriana.
Che cosa imparerete, quindi? Imparerete ad osservare, imparerete ad ascoltare, a seguire il bambino e a rispondere alle sue necessità. Parleremo infatti molto anche di sviluppo cognitivo e di sviluppo emotivo e sociale. E ovviamente imparerà, imparerete a creare una classe che sia basata sulla pedagogia montessoriana.

Nel dettaglio, il Master è suddiviso in 6 moduli. Partiremo dalla vita di Maria Montessori e dalle teorie di base e definiremo anche quelle che sono le finalità del metodo. Ci sposteremo poi a parlare di sviluppo cognitivo. Quindi comprenderemo come imparino i bambini a questa età e definiremo i principi fondamentali di libertà, di indipendenza e descriveremo quello che è l’ambiente preparato.
Nel 3° modulo parleremo invece dell’adulto preparato, quindi quella che Maria Montessori definisce la preparazione spirituale dell’insegnante.
Parleremo di compiti, responsabilità e anche di metodologie di osservazione. I moduli 4 e 5 sono interamente dedicati al materiale didattico, quindi metteremo in risalto quelle che sono le caratteristiche e le finalità del materiale didattico e di come venga introdotto al bambino.
Nel 5.º modulo, poi, ho anche incluso due lezioni dedicate all’ambiente esterno e allo sviluppo della creatività. Infine, il 6.º modulo si concentra interamente su teorie di sviluppo che sono fondamentali al nostro lavoro.
Quindi parleremo di formazione dell‘identità, di autostima, sviluppo dell’intelligenza emotiva e delle abilità sociali e ovviamente del gioco, che è una parte fondamentale della vita di ogni bambino.
Oltre a questi 6 moduli troverete poi una sezione ricca di dispense con metodologie di osservazione, modelli, esempi.
Una sezione è dedicata alle presentazioni, quindi non solo delle descrizioni dettagliate di come il materiale venga presentato ai bambini, ma anche dei video esplicativi ed infine tutta una serie di idee, di fotografie su come creare, sistemare la classe, creare gli scaffali, le attività singole e il giardino.
Infine abbiamo ovviamente una parte dedicata anche agli esami, quindi ogni modulo ha un questionario a sé e alla fine dei sei moduli troverete un questionario finale a risposta multipla, che vi aiuterà a rivedere tutti i contenuti del corso.
Troverete poi anche quattro esami aggiuntivi per i quali potete liberamente decidere di contattarmi separatamente e sarò ben lieta di fornirvi un feedback personalizzato, che vi aiuterà ancora a rivedere i concetti, a chiarire le idee ed essere sicuri di avere davvero compreso fino in fondo l’essenza della filosofia montessoriana.
Uno di questi esami richiede la creazione di un volantino informativo che è destinato ai genitori e che vi aiuterà a comprendere come tradurre l’essenza della filosofia montessoriana e spiegarla ai genitori, che è una parte fondamentale del nostro lavoro.
Infine, come affrontare questo corso? Un corso che vi inviterà a riflettere moltissimo sul vostro operato, ad osservare i bambini e a mettere in pratica subito quello che state imparando. Ma soprattutto è un corso che vi aiuterà a comprendere che cosa significhi davvero seguire il bambino, rispondere adeguatamente ed essere sicuri di sapere come supportare i bambini al meglio.

CORSI IN PROMOZIONE CORRELATI ALL’ARGOMENTO